RICCOBONI ALL’OTTOBRE ALESSANDRINO
Dopo il successo della prima edizione, "Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” torna con un ricco palinsesto di eventi che toccheranno capillarmente ogni angolo della città di Alessandria dal 27 settembre fino al 1° novembre.
Il supporto del Gruppo Riccoboni
L’edizione di quest’anno, supportata dal Gruppo Riccoboni, prevede oltre 90 appuntamenti, in 30 diverse location, per un totale di cento ospiti, con numeri in aumento rispetto al 2024, a dimostrazione di un crescente interesse verso la manifestazione e l’impegno da parte di Ottobre Alessandrino a voler offrire un programma sempre più articolato e rivolto a diversi target di pubblico.
Nell’ambito del palinsesto cinematografico, giovedì 9 ottobre alle ore 18:30 presso Confindustria Alessandria sarà proiettato il docufilm “Le Radici del Futuro”, realizzato in occasione del 60° anniversario della Riccoboni: un racconto che attraversa sessant’anni di lavoro, innovazione e sostenibilità, mostrando come il Gruppo Riccoboni sia oggi un modello italiano d’eccellenza. Un racconto intimo e famigliare che si mescola con quello nazionale.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
I protagonisti dell’Ottobre Alessandrino
Proiezioni, incontri, talk, concerti, tavole rotonde, spettacoli dal vivo, laboratori per ragazzi e masterclass vedranno protagonisti (tra i tanti altri) volti amati dal grande pubblico.
Attesi la giornalista Cecilia Sala, gli attori Enzo Decaro, Anna Foglietta, Valerio Mastandrea, e Cochi Ponzoni, il direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Alberto Barbera che racconterà il “suo Festival”. Ampio spazio ai registi che dialogheranno con il pubblico alessandrino: da Lamberto Bava a Mimmo Calopresti, da Saverio Costanzo a Maurizio Nichetti e Silvio Soldini, fino a Giovanni Tortorici, il divulgatore scientifico Dario Bressanini e il cantautore Vinicio Capossela che chiuderà la rassegna con il concerto “Ad Mortem Festinamus” in programma il 1° novembre al Teatro Alessandrino, uno spettacolo ideato e realizzato esclusivamente per questa occasione. Non potrà mancare un ulteriore focus sulla settima arte grazie alla partecipazione di importanti critici cinematografici del calibro di Steve Della Casa, Roberto Lasagna e Giorgio Simonelli.
Un festival in crescita
L’”Ottobre Alessandrino - Mese del Cinema”, con la direzione artistica di Roberto Lasagna a quattro mani con il suo ideatore Luca Ribuoli e coordinato dall’Alessandria Film Festival (ALFF), ancora una volta trasformerà Alessandria in un polo culturale vivace e multidisciplinare attirando la partecipazione del territorio dentro e fuori i confini della città.
Come ha sottolineato Ilaria Riccoboni, responsabile della comunicazione di Gruppo durante la conferenza stampa di presentazione di Ottobre Alessandrino, “Siamo qui per testimoniare ancora una volta l’impegno a sostenere eventi, manifestazioni e società sportive per contribuire ai processi di crescita, di integrazione, di socialità del territorio. La rassegna cinematografica “Ottobre Alessandrino” si presenta con una serie di eventi imperdibili che esplorano il mondo della settima arte. Anche noi abbiamo voluto portare un contributo alla programmazione con il docufilm che abbiamo realizzato in occasione dei nostri 60 anni, che testimonia il percorso generazionale di una realtà imprenditoriale come la Riccoboni. Un’anteprima qui ad Alessandria dopo le proiezioni a Rimini, in occasione della nostra fiera di riferimento Ecomondo, e a Roma, dove siamo entrati nella short list del Premio Film Impresa”.