COMUNICATO STAMPA
SECONDA EDIZIONE DI IMPIANTI APERTI A RIHABITAT. CONOSCERE PER COMPRENDERE
 
Si è svolta Sabato 13 settembre la seconda edizione di “Impianti Aperti a RiHabitat. Conoscere per comprendere”, oltre 400 cittadini hanno visitato nella mattinata  l’Impianto a Sezzadio di Riccoboni SpA per lo smaltimento finale di rifiuti speciali non pericolosi e non recuperabili, con il recupero ambientale di una cava esaurita. 

L’impianto di RiHabitat è ripartito in 8 settori ed è in funzione dal luglio 2022, attualmente il primo è in fase avanzata di coltivazione.
La visita  dell’intero impianto ha consentito di vedere da vicino lo stato attuale della coltivazione, scoprire le caratteristiche costruttive e immaginare la configurazione finale che, a fine coltivazione, riproporrà l’assetto morfologico precedente le attività di estrazione, recuperando l’integrità paesaggistica e ambientale dell’area rispetto al territorio circostante mediante un piano di ripristino comprendente interventi completi di rinaturalizzazione.

RiHabitat ha il compito di accogliere alcune tipologie di rifiuti speciali non pericolosi di origine industriale. Queste tipologie di materiali non sono putrescibili, e non generano quindi odori e percolati.

Dopo la prima edizione di Impianti Aperti a RiHabitat - dichiara Angelo Riccoboni Amministratore Delegato e Presidente di Riccoboni Holding - abbiamo rafforzato il legame con il territorio in particolare con le scuole che in questi due anni hanno mandato classi per approfondire il tema della transizione ecologica e dell’economia circolare con visite sul campo accompagnate dai nostri tecnici. Impianti Aperti è un momento di conoscenza di una materia delicata come i rifiuti speciali e di comprensione dell’attività da noi svolta. La produzione di rifiuti speciali riguarda tutti noi e la realizzazione di impianti come questo garantisce un presidio di legalità nella loro gestione”.

Quest’anno “Impianti Aperti a RiHabitat” è anche una festa di sport e per l’occasione ospita in un campo adattato nel parcheggio interno dell’impianto, la terza edizione del “Trofeo Riccoboni Holding Ambiente in Gioco” di Basket under 14, con la sfida alle ore 10.30 tra Campus Monferrato e Wolves Serravalle che si è aggiudicato l’incontro di fronte ad un nutrito pubblico e alla presenza  di una rappresentativa dei  giocatori della prima squadra del Monferrato basket di serie B nazionale. I ragazzi sono stati premiati da Angelo Riccoboni, dall’assessore agli enti locali della regione Piemonte Enrico Bussalino, dal vicepresidente della Provincia di Alessandria Vincenzo DeMarte e dall’assessore allo sport del Comune di Sezzadio Enzo Daniele.
 

Altre news